Sentiero naturalistico “Capo Calavà” (N.231)

Dal punto di partenza del percorso si snoda a mezzacosta, prosegue ripercorrendo un tratto dell’antica via Consolare Pompea fino a raggiungere la Rocca di Capo Calavà, un massiccio granitico-pegmatitico molto caratteristico, con sulla sommità una antica torretta. Da qui si potrà ammirare lo splendido scenario della costa e delle Isole Eolie e, nelle ore serali, un incantevole tramonto.
Il sentiero, che in alcuni tratti è ancora lastricato in pietra, segno evidente dell’importanza della via, che probabilmente è un tratto della Via Consolare Pompea realizzata in epoca romana per favorire lo spostamento lungo il versante tirrenico della Sicilia, è caratterizzato dalla tipica vegetazione mediterranea rappresentata da sughera, roverella, ginestra, erica, calicotome, felce, lentisco, finocchio, asparagi selvatici, asfodelo mediterraneo, euforbia, ecc
Lunghezza A/R: 1,5 Km
Dislivello : 93 m.
Max altezza: 155 m. s.l.m.
Durata: 1 h
Difficoltà: Facile -T (turistico)
Tipo di percorso: in linea
Coordinate punto di partenza: 38°11’05.86″N 14°54’44.94″E
Per informazioni:
Ufficio turistico Comune di Gioiosa Marea: Tel. 0941 363323 – www.comunegioiosamarea.gov.it
Per escursioni e visite guidate:
Associazione PFM – Tel. 3313457538 – www.associazionepfm.it – escursioni@associazionepfm.it